top of page
Cerca

Il Pensiero inaspettato. Esperienze di fotografia creativa.

  • Immagine del redattore: Circolo fotografico Il Palazzaccio
    Circolo fotografico Il Palazzaccio
  • 31 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Martedì 12 Gennaio 2021 ore 21.00 su Skype nel gruppo “Resistenza Fotografica”

In attesa che si possa ripartire con le attività in presenza continuano i collegamenti on line nel gruppo Resistenza fotografica. Primo ospite dell'anno è l'Autore Omar Lorenzoni.

Il nostro presente ci vede ogni giorno alle prese con ansie esistenziali rinnovate da speranze e paure per un futuro non delineabile, ignoto. L’estrema complessità del mondo contemporaneo in continua evoluzione crea disorientamento e alimenta il nostro senso di solitudine oltre a rafforzare la nostra sensazione di precarietà e di inadeguatezza.

La ricerca di un equilibrio esistenziale diventa, quindi, una necessità costante.

Io riesco a raggiungere questo equilibrio nella ricerca creativa che mi consente uno sguardo propositivo che riesce ad emozionarmi. Uno stupore costante si ricrea e la dimensione reale si apre all' immaginario.

La fotografia diventa mezzo e fine, fonte inesauribile di ispirazione, sollecitazione alla fantasia. La fotografia mi permette di rendere visibile ciò che può essere soltanto immaginato, sognato; può rendere tangibili realtà di un mondo virtuale, attingendo da una vena ironica, mediatrice di leggera consistenza e seria frivolezza.

Tutto questo è “la mia fotografia”.

Nasce nel 1950 a Spilamberto (Modena) dove tuttora vive e lavora.

Avvicinatosi alla fotografia nel 1973, il territorio d’indagine di Lorenzoni è quello della percezione visiva, l’esplorazione dell’immaginario attraverso gli oggetti spesso più comuni del quotidiano, e la riflessione sul vero e sul falso in fotografia, grazie anche ad un’originale rilettura delle avanguardie storiche, in particolare dadaismo e surrealismo. Attraverso la pratica del fotomontaggio e a manipolazioni eseguite in fase di ripresa, il fotografo crea immagini in bilico tra il reale e l’irreale, che rendono concreto e visibile ciò che può essere solo im-maginato.

Alla fine degli anni '80 entra in contatto con importanti personalità attive sulla scena artistica nazionale ed internazionale. Il confronto con questi personaggi consente a Lorenzoni di ricavarsi una collocazione più precisa nel paesaggio della ricerca creativa fotografica.

Inizia la propria attività espositiva nel 1991 presso la galleria "Il Diaframma" di Milano.

È docente del Dipartimento Didattica della FIAF.

Sue immagini sono presenti nelle seguenti collezioni permanenti:

• Bibliothèque Nationale de France, Parigi

• Galleria Civica di Modena

• Galleria d’Arte Moderna di Bologna

• Galleria Il Diaframma di Milano

• Centro Studi Archivio della Comunicazione della Università di Parma

• Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Bergamo

• Le Musée de l’Elysée di Losanna, Svizzera

• MIFAV - Università di Roma Tor Vergata

• Museo Ken Damy di Brescia

Programma della serata:

L'intento è quello di sollecitare l'interesse per la fotografia in generale e per l'idea creativa in particolare. Offrire suggerimenti, stimolare nuove intuizioni per cercare di andare al di là di significati consueti e prevedibili e interpretare nuovi modi di vedere il mondo.

PRIMA PARTE : le motivazioni e la scrittura dell'immagine

“ Dall’idea allo scatto ” : il percorso creativo e progettuale che accompagna la scrittura di una immagine.

" La sperimentazione " : conoscenza e consapevolezza

" La ricerca " : l'indagine sulla percezione visiva e l'esplorazione dell'immaginario

“ Le immagini ” : una selezione di fotografie dell'autore.

SECONDA PARTE : la tecnica e l'esperienza

" Le esposizioni multiple in ripresa " : un pretesto per parlare di fotografia creativa.

“ Sequenza per la realizzazione di una immagine ” : le varie fasi per la costruzione di una immagine attraverso la tecnica delle esposizioni multiple in ripresa mediante mascheratura.



 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

POST RECENTI

Contattaci per qualsiasi info :

fotocineclub.ilpalazzaccio@gmail.com

  • Flickr Social Icon
  • Facebook Social Icon

sede : Circonvallazione Vittorio Veneto, 21 - 40017 San Giovanni in Persiceto (BO)

Ci troverete all'interno della vecchia torre dell'acquedotto.

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page